Il punto di partenza erano degli uffici, privi di identità domestica.
Il risultato finale sono due appartamenti energeticamente virtuosi (classe A1), ciascuno con una propria firma cromatica e la stessa attenzione maniacale alle esigenze di chi li abiterà: spazi accessori nascosti, arredi coerenti, illuminazione intelligibile e un parquet a lisca di pesce che corre senza interruzioni da una stanza all’altra.
Da ex‐ufficio a due case da sogno in classe energetica A1
Classe energetica a spazi
Fino a poco tempo fa questi ambienti ospitavano scrivanie, stampanti e lampade al neon. Oggi raccontano storie di calore famigliare. Il motivo? Il recupero integrale di un ex ufficio che, grazie a un progetto di ristrutturazione finemente progettato, si è sdoppiato in due appartamenti residenziali dalle identità cromatiche diverse ma legate da un risultato tecnico di punta: massimizzazione degli spazi e la classe energetica A1.
Via Vicenza, Bologna. Quartiere Savena
Entrando, lo sguardo viene catturato dal quadro vegetale sospeso sopra il divano e dal banano in vaso che divide idealmente living e dining. La cucina a tutta parete integra strip LED a luce fredda, bilanciata dal calore del parquet e da piccoli oggetti in ceramica verde salvia.
- Living – divano grigio, cuscini salvia, maxi specchio cornice per duplicare i volumi, tavolo in vetro minimal: semplicità che lascia parlare la luce.
- Funzionalità invisibile – Nella zona di accesso, un ripostiglio è sapientemente integrato lungo la linea di muro, creando uno spazio di ripostiglio senza appesantire l’ambiente.
- Camera – tono su tono verde/grigio, tessuti naturali e quadro vegetale gemello; la cabina armadio retro-illuminata è accessibile dietro la testiera.
- Bagno – grès antracite, vanity in legno sospeso, specchio a tutta lunghezza con strip LED e rubinetteria nera satinata; doccia walk-in incorniciata da profili industrial neri.
Il risultato è un micro-mondo dove la nota botanica diventa firma estetica, mentre i dettagli nero opaco ribadiscono il carattere contemporaneo dell’intervento.
Via Vicenza - la Gallery
Via Pieve di Cadore, Bologna. Quartiere Savena
Il secondo appartamento pesca sempre da una base neutra, ma punta su accenti terracotta che scaldano immediatamente l’atmosfera. Anche qui il quadro vegetale è protagonista, ma dialoga con un divano grigio e un tavolo trasparente per non appesantire l’ambiente.
-
Open-space luminoso
Dal divano grigio con cuscino terracotta lo sguardo corre alla pianta di banano che filtra la luce della finestra; la cucina lineare, lunga tutta la parete, integra TV e pensile a nastro: una sola linea continua enfatizzata dal taglio LED a soffitto. -
Camera padronale
Biancheria neutra, plaid terracotta e quadri geometrici coordinati. Una intera parete armadi a filo garantisce ordine invisibile. -
Bagno
Lastre grigie effetto pietra, specchio tondo in legno scuro. La doccia walk-in è scandita da griglia nera; dietro la porta a tutta altezza una lavanderia incassata (lavatrice nascosta) conferma l’approccio di linearità lungo le pareti.
Via Pieve di Cadore - la Gallery
Il valore aggiunto dell’Home Stager – emozione, velocità di vendita, prezzo
Le due palette – verde botanico in Via Vicenza, terracotta in Via Pieve di Cadore – non nascono per caso: sono studiate dall’Home Stager Sara Bortoluzzi per dialogare con target e architettura. Le foto “prima” mostrano ambienti finiti ma impersonali; le foto “dopo” rivelano come complementi, tessili e oggetti-racconto trasformino spazi neutri in case desiderabili.
Benefici:
-
Impatto visivo immediato
Scroll online → stop, richiesta visita. Il quadro vegetale o il cuscino terracotta restano impressi. -
Storytelling funzionale
Ogni ripostiglio o cabina armadio viene scenografato con ceste e organizer: il potenziale acquirente comprende subito la praticità. -
Coerenza col messaggio
Un involucro performante + un allestimento curato = percezione di progetto globale e affidabile.
L’insieme di superfici di qualità, layout ragionato e storytelling visivo crea un’esperienza emotiva che va oltre i metri quadrati: la casa viene percepita come “già pronta” e, di conseguenza, vale di più.
Crediti Home Staging & Fotografia: Sara Bortoluzzi – palette, styling e shooting professionale.