Articolo pubblicato il 17 Gennaio 2025 Tempo di lettura: 4 minuti

Bologna vanta un ricco patrimonio architettonico che fonde storia e innovazione. Un esempio emblematico sono le Torri di via Zago, progettate nel 1980 dall’architetto Enzo Zacchiroli. In questo scenario si inserisce il progetto di ristrutturazione realizzato da MIRO architetti, che ha trasformato un ex ufficio, situato al penultimo piano di una delle torri, in un’abitazione moderna e accogliente per una giovane famiglia.

L’intervento ha puntato su una distribuzione fluida degli spazi, valorizzando la luce naturale e le viste panoramiche sui colli bolognesi. L’architettura originale, caratterizzata da un’estetica industriale e dal cemento armato a vista, è stata reinterpretata con materiali e finiture moderne, creando un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità.

Abitare ‘Le Torri’ di Enzo Zacchiroli, AB Ristrutturazioni

Luce naturale e continuità spaziale: il cuore del progetto

L’appartamento, sviluppato su un unico livello, è stato progettato per massimizzare la luce naturale grazie a grandi porte finestre che si aprono su un ampio balcone. L’ingresso si collega direttamente alla cucina, concepita come uno spazio funzionale e contemporaneo. Protagonista dell’ambiente è la penisola in finitura Fenix castoro, dal design essenziale e perfettamente integrato nel contesto.

Sul lato opposto, un mobile in noce canaletto realizzato su misura ospita lavanderia e ripostiglio, offrendo soluzioni pratiche senza sacrificare lo stile. Lo stesso approccio minimale caratterizza la zona giorno, dove una libreria Kriptonite a tutta altezza, con dettagli in noce canaletto, definisce l’area relax. Il tavolo da pranzo, ampio e moderno, si affaccia sul balcone principale, perfetto per momenti di convivialità.

Una zona notte funzionale ed elegante

Per separare la zona giorno dalla zona notte, MIRO architetti ha inserito una porta scorrevole a specchio, che amplifica la percezione dello spazio e dona un tocco contemporaneo. Il corridoio è stato ottimizzato con un mobile contenitore su misura, progettato in legno per armonizzarsi con le pareti.

La zona notte comprende tre camere: una singola, uno studio e la camera padronale. Quest’ultima, dotata di balcone, presenta un armadio incassato in una nicchia di fronte al letto, ottimizzando lo spazio senza rinunciare all’estetica.

I due bagni sono stati realizzati con una selezione di materiali e colori che creano un forte impatto visivo:

  • Il primo, in Verde Comodoro, trasmette freschezza e modernità.
  • Il secondo, in Rosso Askaja, aggiunge calore e personalità.

Entrambi sono dotati di mobili lavabo su misura e dettagli in grès e Fenix, che garantiscono durata e raffinatezza.

Materiali e illuminazione: un linguaggio uniforme

Per garantire continuità tra gli ambienti, è stato scelto un pavimento uniforme in grès Pedra Azul di Ceramiche Refin, ispirato alla pietra calcarea iberica. La texture dinamica di questo materiale crea un effetto visivo coerente ed elegante.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo chiave: il sistema Pista Track di Modular, con faretti color champagne, diffonde una luce calda che valorizza il carattere intimo e accogliente degli spazi. L’uso di colori neutri e materiali ricercati conferisce all’intero progetto un perfetto equilibrio tra estetica e praticità.

Un progetto su misura grazie al lavoro di squadra

Il successo della ristrutturazione è frutto di una collaborazione sinergica tra MIRO architetti e diversi partner specializzati. Tra questi:

  • Castellari Porte e Finestre, per i serramenti di alta qualità.
  • Modular, che ha curato l’illuminazione.
  • Paolo Russo Design, per la realizzazione di arredi su misura.

Ogni elemento, dai mobili contenitori alla libreria, è stato progettato per rispondere alle esigenze della famiglia, mantenendo un’estetica coerente con l’architettura dell’appartamento. Questo lavoro di squadra ha permesso di rispettare la visione originale del progetto, creando un’abitazione che coniuga comfort, funzionalità e stile contemporaneo.

Credits

Progetto: MIRO architetti
Arch. Giacomo Minelli, Arch. Valentina Cicognani
Collaboratori: Arch. Pietro Tagliavini, Arch. Cinzia Lullo, Arch. Lisa Giolitto Cereser, Arch. Giulia Nisi
Fotografo:  Simone Nocetti
Impresa:  AB Srl Ing. Alessio Bruno
Pavimentazioni e rivestimenti: Refin Pedra Azul Natural Lucido,
Sanitari: SDR Ceramiche
Rubinetterie: Ritmonio
Fornitore Borgoceramica

Infissi esterni e porte : Castellari Porte e Finestre
Libreria: Kriptonite, Fornitore De Diseño
Luci: Modular, fornitore Lucechearreda
Arredi su misura: Paolo Russo design